ESTUMULAZIONI ORDINARIE PRESSO IL CIMITERO DI BEVADORO BLOCCHI NN. 3, 4, 6, 8, 10: Mese di febbraio 2022

Pubblicata il 12/01/2022

ORDINANZA N. 1 DEL 12.01.2022
IL SINDACO
 
VISTO l’art. 86 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 relativamente alle estumulazioni;
VISTI gli artt. 79, 80 e 81 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e circolare esplicativa del 24/06/1993 n. 24, art. 14.2, relativamente alla cremazione di resti mortali intesi come “esiti dei fenomeni cadaverici trasformativi”;
VISTO l’art. 29 del Regolamento di Polizia Mortuaria e Servizi Cimiteriali adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 26/06/2000, nel testo vigente così come modificato e integrato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 30/04/2012;
PREMESSO CHE allo stato attuale il cimitero di Bevadoro presenta limitata disponibilità di loculi per le tumulazioni e si trova nelle condizioni di non poter garantire, a breve, ulteriori tumulazioni;
RISCONTRATA la necessità di nuovi loculi, onde permettere la continuazione della rotazione delle tumulazioni presso il suddetto cimitero;
VISTI gli atti d’ufficio dai quali si evince che nei blocchi nn. 3, 4, 6, 8, 10 del cimitero di Bevadoro vi sono defunti tumulati da oltre venti anni e giunti quindi alla scadenza del periodo minimo previsto per la sepoltura;
DATO ATTO che è possibile procedere alla loro estumulazione ordinaria ed alla raccolta delle ossa nell’ossario comune o, su richiesta di coloro che ne hanno interesse, raccolte e disposte in cassette da tumulare negli appositi ossari o in loculi per i quali risulta già in essere concessione; in alternativa, nel caso in  cui non si presentassero completamente mineralizzati, all’inumazione in appositi campi al fine di completare il processo o, a richiesta degli eredi e con spese a loro carico, alla cremazione;
VISTO l’allegato elenco di salme da estumulare (all. A);
PRESO ATTO che gli interessati alle operazioni di estumulazione ordinaria di cui al presente provvedimento sono stati informati, mediante l’esposizione per un congruo lasso di tempo di apposita cartellonistica presso il cimitero di Bevadoro, della programmazione di tali operazioni e sono stati invitati a prendere contatto con gli Uffici comunali;
RICHIAMATI:
            il vigente regolamento comunale di Polizia Mortuaria;
            il D.P.R. n. 285/1990;
            il D.Lgs. n. 267/2000;
ORDINA
l’estumulazione ordinaria delle attuali sepolture nel cimitero di Bevadoro delle salme di cui all’allegato elenco, decorsi 20 gg. dalla pubblicazione del presente provvedimento
AVVISA
che salvo fenomeni meteorologici e/o cause non prevedibili che siano di ostacolo alle operazioni di estumulazione, presumibilmente dal 21 febbraio 2022, avranno inizio le operazioni di estumulazione delle salme di cui all’allegato elenco.
Il calendario degli interventi verrà pubblicato presso il Cimitero Comunale e presso la sede comunale, oltre che all’Albo Pretorio e in home page del sito istituzionale del Comune di Campodoro.
DISPONE
Che le operazioni di estumulazione siano svolte sotto l’osservanza delle prescrizioni contenute nel vigente Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. 10/09/1990 n. 285;
Che nelle operazioni di estumulazione sia adottata ogni cautela necessaria ad evitare situazioni di disagio ai parenti dei defunti ed ai visitatori del cimitero, nel rispetto delle salme estumulate;
Che i familiari dei defunti interessati possano presenziare all’estumulazione, che sarà comunque svolta anche in loro assenza;
Che gli spazi interessati dalle operazioni di estumulazione siano opportunamente delimitati e protetti per impedire l’accesso ad estranei e garantire la riservatezza delle operazioni.
Che sia redatto quotidianamente apposito verbale riguardo il numero di salme estumulate indicando i nominativi e le condizioni di ritrovamento e la destinazione data ai resti estumulati.
INFORMA INOLTRE CHE
  • i resti dei defunti di cui all’elenco allegato in stato di completa mineralizzazione, in mancanza di indicazioni o espressioni di volontà da parte dei familiari saranno depositati, in modo irreversibile nell’ossario comune del cimitero;
  • resteranno a carico dei familiari, individuati dagli artt. 74 e seguenti del Codice Civile, che li obbliga in solido nei confronti del Comune a norma dell’art. 1292 del Codice Civile, le spese relative alle suddette operazioni secondo le tariffe stabilite dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 2 del 24/01/2015;
  • qualora nel corso di esumazioni od estumulazioni si presume possano rinvenirsi oggetti preziosi o ricordi personali, gli aventi diritto possono darne avviso al Responsabile del Servizio di custodia al momento della richiesta dell'operazione o, in ogni caso, prima che essa sia eseguita. Gli oggetti richiesti e rinvenuti sono consegnati ai reclamanti e della consegna viene redatto processo verbale in duplice esemplare, uno dei quali é consegnato al reclamante e l'altro conservato tra gli atti d'Ufficio. Indipendentemente dalla richiesta degli aventi diritto, gli oggetti preziosi o i ricordi personali rinvenuti in occasione di esumazioni od estumulazioni devono essere consegnati al Responsabile dell'ufficio che provvederà a tenerli a disposizione degli aventi diritto per un periodo di 12 mesi. Qualora non venissero reclamati, decorso il termine, potranno essere liberamente alienati dal Comune e il ricavato sarà destinato ad interventi di miglioramento degli impianti cimiteriali.
 
Campodoro, li 12.01.2022
 
 
                                                                                                                      Il Sindaco
                                                                                                          Vezzaro Gianfranco

Allegati

Nome Dimensione
Allegato ALL. Ordinanza n. 1.pdf 727.55 KB
Allegato Ordinanza n. 1 -2022.pdf 1.66 MB
torna all'inizio del contenuto